Fondo Pensione Credem - Cassa di previdenza dei dipendenti del Gruppo Credito Emiliano

link utili

Covip INPS

Progetto pensione

Calcola la tua Pensione integrativa:

Simulatore

Due Parole sul Fondo...

La CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO è un fondo pensione preesistente costituito in forma di associazione, dotato di personalità giuridica e operante in regime di contribuzione definita; l' adesione alla medesima è libera e volontaria.

La Cassa è soggetta alla vigilanza della Covip ed è iscritta all'Albo dei Fondi Pensione (sezione speciale I) con il n.1320.

Dotandosi di un piano di previdenza complementare si ha l'opportunità di incrementare il livello della futura pensione. In Italia, come in molti altri paesi, il sistema pensionistico pubblico di base è in evoluzione, si vive infatti sempre più a lungo, l'età media della popolazione aumenta ed il numero dei pensionati è in crescita rispetto a quello delle persone che lavorano. Cominciando prima possibile a costruirsi una "pensione complementare", si può creare un capitale crescente con la logica tecnica del piano di accumulo, alimentato ogni mese anche da un contributo aziendale e con benefici fiscali importanti e crescenti col tempo. Una "riserva" crescente, che può essere investita anche in più comparti (garantito, bilanciato ed azionario), che può poi essere utilizzata anche nel corso della vita lavorativa per specifiche esigenze finanziarie (con anticipazioni) e che servirà alla fine ad integrare la propria pensione di base, così da mantenere un tenore di vita pressochè analogo a quello goduto nell'età lavorativa.

 

News dal fondo:

Elezioni per il rinnovo degli Organi Sociali

Il Consiglio d’Amministrazione della Cassa di Previdenza dei Dipendenti del Gruppo Credito Emiliano (di seguito per brevità “Fondo”) nella riunione del 22/01/2025 ha indetto, sulla base di quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento Elettorale vigenti, le elezioni per il rinnovo degli Organi Sociali:

  • Assemblea dei Delegati
  • Consiglio di Amministrazione
  • Collegio dei Sindaci

[ Leggi tutto... ]

Per lo svolgimento degli adempimenti previsti dal Regolamento Elettorale, il Consiglio ha approvato il seguente calendario.

da lunedì 10/02/2025 a venerdì 07/03/2025

Gli aderenti al Fondo potranno presentare la propria candidatura a componente dell’Assemblea dei Delegati della componente lavoratori.

entro venerdì 14/03/2025

La Commissione Elettorale si riunirà per avviare la verifica della regolarità delle candidature pervenute, al termine della quale comunicherà al Fondo l'elenco dei candidati mediante apposito verbale.

da martedì 01/04/2025 a mercoledì 30/04/2025

Svolgimento dell’elezione dei Delegati della componente lavoratori, mediante utilizzo dell’apposita procedura di voto elettronico adottata dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 3 del Regolamento Elettorale.

30/04/2025

Termine entro il quale dovranno essere inviate al Fondo le candidature a componente del Consiglio di Amministrazione o del Collegio dei Sindaci da parte dei candidati che risultino in possesso dei requisiti previsti.

giovedì 15/05/2025

Proclamazione degli eletti e dei membri designati dalle aziende socie nel corso di un‘apposita riunione del Consiglio d’Amministrazione.

Convocazione della nuova Assemblea dei Delegati.

giovedì 19/06/2025

Riunione della nuova Assemblea dei Delegati per l’elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Sindaci.

 

Requisiti richiesti per la candidatura negli Organi Sociali del Fondo

Ogni aderente al Fondo può candidarsi all’elezione della componente lavoratori di uno degli Organi Sociali, in base alla normativa vigente.

ASSEMBLEA DEI DELEGATI

La candidatura va presentata alla Commissione Elettorale tassativamente entro le ore 16:45 dell’07 marzo 2025 con le firme a sostegno di almeno 50 (cinquanta) aderenti alla Cassa tramite:

  • consegna a mano alla Commissione Elettorale Casprev - presso Ufficio FPE di Credito Emiliano via Emilia San Pietro, 4 42121 Reggio Emilia (RE);
  • invio della propria candidatura, con le firme a sostegno, sempre entro tale termine via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo fpe.credem@pec.gruppocredem.it;
  • invio della propria candidatura, con le firme a sostegno, sempre entro tale termine via raccomandata postale preceduta da invio via posta elettronica a casprev@credem.it .

Ogni aderente può sottoscrivere la presentazione di un unico candidato.

E’ possibile utilizzare l’allegato modulo di raccolta firme.

Per essere eleggibili non sono richiesti particolari requisiti di esperienza.

I Delegati rimangono in carica tre esercizi e sono rieleggibili. Il ruolo è incompatibile con la carica di Consigliere o Sindaco revisore.

L’impegno non supera, di norma, due riunioni l'anno (per l’approvazione del bilancio annuale e, ogni tre anni, per il rinnovo degli Organi Sociali, oltre ad eventuali convocazioni in sede Straordinaria per modifiche Statutarie ecc…).

 

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Al fine di una valida candidatura, l’aderente deve risultare in possesso dei requisiti in materia di professionalità e di onorabilità.

Non devono inoltre essere presenti cause di ineleggibilità, incompatibilità, situazioni impeditive o di sospensione come definito dalla legge (D.M. Lavoro 108/2020 e art.9 comma 1 DM Economia e Finanza n.166/14).

Al fine della candidatura occorre inoltre presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio autenticata oltre a curriculum professionale.

 

COLLEGIO SINDACALE

Il candidato dovrà essere iscritto al registro dei Revisori Legali istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze in quanto il Collegio Sindacale esercita la revisione legale dei conti.

Al fine di una valida candidatura, il candidato deve risultare in possesso dei requisiti in materia di onorabilità e non devono essere presenti cause di ineleggibilità e di incompatibilità, situazioni impeditive o di sospensione previsti dalla legge (definiti dal D.M. Lavoro 108/2020 e dall’art. 9 comma 1 DM Economia e Finanza n.166/14).

Inoltre, poiché il Collegio Sindacale è titolare della Funzione Fondamentale di Revisione Interna, il candidato dovrà essere in possesso dei requisiti di cui all’art 4 comma 2 lettera a) del DM 108/2020.

La candidatura dovrà essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio autenticata oltre a curriculum professionale.

Tra gli eletti del Collegio Sindacale almeno un componente effettivo e uno supplente dovranno aver esercitato l’attività di revisione legale dei conti per un periodo non inferiore a tre anni.

 

I candidati in possesso dei requisiti per entrare a far parte del Consiglio d’Amministrazione o del Collegio Sindacale del Fondo potranno presentare la loro candidatura al Presidente del Consiglio di Amministrazione attualmente in carica entro il giorno 30 aprile 2025, tramite e-mail all’indirizzo casprev@credem.it.

Il Presidente        
( Patrignani Sabina )

Selezione gestore finanziario

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza dei dipendenti del Gruppo Credito Emiliano, Fondo pensione iscritto all’Albo tenuto dalla Covip, sezione speciale I, con il n. 1320, nella seduta del 18 dicembre 2024, ha deliberato di procedere alla selezione di un soggetto a cui affidare un mandato di tipo Multi-asset, bilanciato attivo a benchmark per il comparto Bilanciato, ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs n. 252/05 e successive modifiche e integrazioni.

È possibile richiedere il Bando Integrale ed il Questionario, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs.n.252/2005, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata fpe.credem@pec.gruppocredem.it entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2025.

Si ricorda che la Documentazione da inviare al fine di presentare la propria candidatura, dovrà essere trasmessa al Fondo Pensione per via telematica, a pena di esclusione,

Variazione del termine per l'autorizzazione delle richieste di prestazione, riscatto e trasferimento

Dall’anno 2025, al fine di rendere più agevole la gestione amministrativa delle pratiche, cambierà il termine per l'autorizzazione delle domande di prestazione (pensionistica, RITA, anticipi), di riscatto e trasferimento al 20 del mese.

Quindi per poter procedere al disinvestimento al valore quota di fine mese la richiesta di cui sopra dovrà essere autorizzata dal Fondo entro e non oltre il giorno 20, o precedente se festivo, dello stesso mese;l'unica eccezione è la gestione della RITA in quanto per poter procedere al disinvestimento al valore quota di fine mese la richiesta dovrà essere autorizzata dal Fondo entro e non oltre il giorno 20, o precedente se festivo, del mese antecedente

Versamento volontario:

Al fine di rendere più efficiente la procedura di esecuzione dei versamenti volontari, il Fondo ha apportato delle modifiche procedurali di cui Vi diamo immediato aggiornamento.

[ Leggi tutto... ]

In particolare,  l’aderente che intenda effettuare il versamento, che dovrà essere "una tantum", una volta effettuato il relativo bonifico (attenzione: l’ordinante del bonifico dovrà essere l’aderente stesso e non un soggetto terzo) dovrà poi inviare via mail a casprev@credem.it , in allegato, la relativa contabile e la comunicazione di versamento  utilizzando il “Modulo versamento una tantum” scaricabile dalla sezione “Documentazione” dell’area riservata o dalla sezione “Moduli” del sito www.fondopensionecredem.it.

Ricordiamo che  per poter procedere all’investimento del versamento nello stesso mese di effettuazione del bonifico, è necessario che l’aderente effettui il bonifico (inclusa la "valuta beneficiario") ed inoltri a casprev@credem.it la documentazione di cui sopra entro e non oltre il giorno 25 del mese o precedente se festivo.


Leggi le altre comunicazioni del Fondo...